Ricordo di Ugo Savardi
Il 28 dicembre 2020, è venuto a mancare Ugo Savardi, professore ordinario di Psicologia generale presso l’Università degli Studi di Verona.
Nato a Edolo (BS) il 23 aprile 1953, si era formato presso l’Università di Padova, dove aveva studiato Psicologia sperimentale conseguendo la laurea con il massimo di voti. Compagno di corso di Roberto Nicoletti e Giuseppe Sartori è stato tra i primi laureati in psicologia a Padova. Tra i suoi maestri ci sono stati importanti psicologi accademici italiani quali Gaetano Kanizsa, Paolo Bozzi, Giovanni Bruno Vicario, Mario Zanforlin: con loro Savardi incontra la Psicologia della Gestalt e la fenomenologia sperimentale, divenendone un esponente di rilievo. Ha collaborato con Umberto Eco.
Nel 1984 era ricercatore presso l’Università di Padova. Nel 2001 si è trasferito all’Università di Verona divenendo professore associato e poi, nel 2006 professore ordinario. Presso l’Università di Verona, ha ricoperto diversi incarichi istituzionali: è stato membro del Collegio dei docenti del corso di dottorato in Psicologia delle Organizzazioni: Processi di Differenziazione e di Integrazione e del corso di dottorato in Scienze Umane; è stato un componente del Senato Accademico, presidente del corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni ed è stato uno dei principali fondatori del corso di laurea in Psicologia. Ha assunto diversi incarichi di insegnamento, tra i più recenti: Psicologia generale, Analisi e strumenti per lo studio delle funzioni cognitive, Psicologia del pensiero e del ragionamento, Psicologia dell’arte e dei processi creativi, Psicologia dell’arte e Psicologia del comportamento.
Durante gli anni da ricercatore presso l’Università di Padova ha incontrato Manfredo Massironi, psicologo generalista, artista ed esponente del gruppo N. La collaborazione continuerà anche dopo il trasferimento all’Ateneo veronese.
Internamente alla cornice teorica della fenomenologia sperimentale, Ugo Savardi ha avviato un’analisi sistematica della percezione delle relazioni (uguaglianza, somiglianza, diversità), in particolare della contrarietà, indagata nell’ambito della percezione dello spazio, dei gesti motori, della psicoacustica, dei processi di pensiero e di ragionamento (i.e. pensiero produttivo, insight problem solving, pensiero divergente, pensiero relazionale e pensiero controfattuale), del linguaggio e della comunicazione medico-paziente, dello humor e della sensorialità gustativa ed olfattiva. È stato uno psicologo dell’arte.
Diverse le sue amicizie e collaborazioni scientifiche italiane ed internazionali. Le più rilevanti quelle con l’Università di Macerata, l’Università di Lund, della Virginia, della Pennsylvania, di Liverpool, del Central Lancashire.
È stato un faro per i suoi studenti, un esempio potente per i suoi collaboratori più giovani, un operosissimo produttore di idee scientifiche.
Ciao Ugo, continueremo a vivere i tuoi spazi e le tue idee.
 
 
Categoria Descrizione & esempi
1 Test di massima performance Prove di intelligenza, batterie attitudinali, test neuropsicologici, prove di apprendimento normate.
2 Test di tipica performance Strumenti che rilevano comportamenti abituali o modalità espressive normate
3 Autovalutazione (Self-report) Questionari, inventari, scale di atteggiamento compilati dal soggetto.
4 Eterovalutazione (Informant-report) Checklist, griglie, questionari compilati da genitori, insegnanti, clinici, pari.
5 Protocolli di intervista Interviste strutturate o semi-strutturate con scoring standardizzato (es. K-SADS, ADI-R).
6 Protocolli di osservazione Sistemi osservativi/behavioral coding con metriche psicometriche (es. ABAS-3 Observation, video-coding con accordo inter-rater).
7 Paradigmi sperimentali standardizzati Compiti di laboratorio o computerizzati (Stroop, Iowa Gambling Task, ecc.).
Licenza Uso libero Uso commerciale Modifiche permesse Attribuzione richiesta Note
Dominio pubblico Si Si Si No Nessun diritto riservato
CC BY Si Si Si Si Massima libertà con attribuzione
CC BY-NC Con licenza o pagamento Libero e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-ND No Nessuna modifica consentita
CC BY-NC-ND Si Con licenza o pagamento No Si Libero senza modifiche e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-SA Si Si Si Si Le opere derivate devono mantenere la stessa licenza
Tutti i diritti riservati No No No Di norma sì Uso possibile, e gratuito, se autorizzato
Copyright dell’editore No Con licenza o pagamento No Di norma sì Uso possibile, e a pagamento, se autorizzato
Licenza proprietaria (specificare) Solo se autorizzato Solo se autorizzato Solo se autorizzato Di norma sì Condizioni d’uso definite dal titolare