E’ scomparsa lo scorso 5 novembre Clotilde Pontecorvo, Professore Emerito di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso Sapienza Università di Roma.

Clotilde Pontecorvo ci ha lasciato ma la sua eredità, intellettuale e umana, resterà per sempre! Questo possiamo affermarlo con sicurezza; infatti, dobbiamo a lei l’introduzione nel contesto italiano di filoni di ricerca quali lo studio dell’interazione sociale nei contesti di apprendimento, lo studio delle discussioni durante le cene in famiglia, l’analisi del discorso in classe, l’acquisizione della lingua scritta e in generale il rapporto tra argomentazione e pensiero. Inoltre, ha promosso un approccio articolato e sofisticato alla formazione dei docenti e sulla continuità educativa. I suoi lavori sono stati pubblicati in tutto il mondo e tradotti in diverse lingue. Instancabile pensatrice, ha lavorato fino all’ultimo momento, sempre fedele a sé stessa e sempre attenta alle evoluzioni della società contemporanea. Da sottolineare anche la sua grande capacità di fare gruppo, grazie al modo tutto personale che aveva di interfacciarsi con i suoi allievi. Ci dava sempre del lei fino a quando riteneva che ormai fossimo “grandi” abbastanza e allora il tu era reciproco. Ti guidava con sicurezza e in modo sempre stimolante, voleva sempre di più ma era la prima a riconoscere e apprezzare i meriti di ciascuno. Lavorare con lei era sfidante ma altamente gratificante. L’effetto del suo essere docente e ricercatore è riconoscibile e facilmente rintracciabile in tutti i suoi discepoli, anche a distanza di anni.
Io, personalmente, di lei ho amato subito il suo cercare sempre l’interconnessione tra la ricerca e i problemi reali. Anche durante una recente intervista (da me effettuata nel 2020 per la Rivista Psicologia dell’Educazione) diceva: “La psicologia dell’educazione italiana, attualmente, mi pare sia poco presente nei dibattiti internazionali sui grandi temi”. Oggi i temi sono davvero grandi (il post-Covid; una guerra dietro l’angolo; l’aumento della povertà) e tutti ci auguriamo che il monito di Clotilde venga ascoltato e che la psicologia italiana riesca a trovare un suo specifico nell’ambito di un dibattito attento alle variegate realtà sociali e culturali che caratterizzano il nostro presente e determineranno il nostro futuro.

M. Beatrice Ligorio
Università degli Studi di Bari

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Categoria Descrizione & esempi
1 Test di massima performance Prove di intelligenza, batterie attitudinali, test neuropsicologici, prove di apprendimento normate.
2 Test di tipica performance Strumenti che rilevano comportamenti abituali o modalità espressive normate
3 Autovalutazione (Self-report) Questionari, inventari, scale di atteggiamento compilati dal soggetto.
4 Eterovalutazione (Informant-report) Checklist, griglie, questionari compilati da genitori, insegnanti, clinici, pari.
5 Protocolli di intervista Interviste strutturate o semi-strutturate con scoring standardizzato (es. K-SADS, ADI-R).
6 Protocolli di osservazione Sistemi osservativi/behavioral coding con metriche psicometriche (es. ABAS-3 Observation, video-coding con accordo inter-rater).
7 Paradigmi sperimentali standardizzati Compiti di laboratorio o computerizzati (Stroop, Iowa Gambling Task, ecc.).
Licenza Uso libero Uso commerciale Modifiche permesse Attribuzione richiesta Note
Dominio pubblico Si Si Si No Nessun diritto riservato
CC BY Si Si Si Si Massima libertà con attribuzione
CC BY-NC Con licenza o pagamento Libero e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-ND No Nessuna modifica consentita
CC BY-NC-ND Si Con licenza o pagamento No Si Libero senza modifiche e gratuito solo se non a fini commerciali
CC BY-SA Si Si Si Si Le opere derivate devono mantenere la stessa licenza
Tutti i diritti riservati No No No Di norma sì Uso possibile, e gratuito, se autorizzato
Copyright dell’editore No Con licenza o pagamento No Di norma sì Uso possibile, e a pagamento, se autorizzato
Licenza proprietaria (specificare) Solo se autorizzato Solo se autorizzato Solo se autorizzato Di norma sì Condizioni d’uso definite dal titolare